• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Antonello Mostra logo

  • Contatti
You are here: Home / Guide / Come Scegliere e Come Conservare le Melanzane

Come Scegliere e Come Conservare le Melanzane

Originaria delle Indie il suo nome deriva da “mela insana” o malsana. Dal 1800, tolte le oscure superstizioni, incominciò a sfatare la cattiva forma.
Appartiene alla famiglia delle salonace, come le patate e il pomodoro.
Possiede un sapore caratteristico con un potere calorico assai basso. Ricche di fibre e poche calorie sono gli ortaggi giusti per una dieta.
Per 100 gr di melanzane si hanno:
calorie 16 – proteine 1,1 – zuccheri 2,6 – fibre 3,2 – acqua 92,7 – calcio 14 mg – potassio 184 mg
Per togliere il sapore aspro e amaro è sufficiente affettarle o tagliarle a pezzetti, metterle in una teglia o un piatto e, cospargerle di sale tenendo il contenitore inclinato in modo che il liquido amaro che esce dalle melanzane possa andar via; lasciarle sotto sale per 35-40 minuti circa.
Esistono tante varietà di melanzane che si differenziano per forma e colore.
Le più diffuse sono:
la tonda,che può essere liscia o con piccole costolature, di sapore delicato è ideale per essere farcita;
la violetta lungha, può arrivare fino a 20 cm di lunghezza ed ha la polpa soda e leggermente  piccante, è ottima per i sughi;
le ovali, con buccia lucida di colore viola intenso e dal sapore piccantino, ottime da friggere o cuocere in umido;
la screziata, di colore rosato striato con forma ovale, perfetta per tutte le preparazioni.
In cucina possono essere utilizzate nei più svariati piatti, dall’antipasto (addirittura sulla bruschetta), come condimento per un primo piatto, come secondo (avete mai assaggiato le melanzane alla parmigiana o le melanzane ripiene?)e come ottimo contorno.

VALIDI CONSIGLI PER L’ACQUISTO
Il piccolo: deve essere ben attaccato all’ortaggio e ancora ricco di acqua.
La buccia: deve essere ben tesa, lucida e croccante al tatto, questo è il primo sintomo di fraschezza.
La polpa: se è bianca poco spugnosa e quasi priva di semi, indica che è una melanzana giovane e fresca.

COME CONSERVARLE
Le melanzane si mantengono fresche e sode per 3-4 giorni in frigo, ci si accorge che 2invecchiano” quando i semi diventano neri, la buccia e polpa si afflosciano e assumono un sapore amarognolo.

Articoli Simili

  • Come Scegliere e Conservare Spinaci
  • Come Scegliere i Surgelati
  • Come Scegliere le Zucche
  • Come Scegliere un Trapano Avvitatore
  • Come Scegliere le Ciliegie e Come Conservarle
Antonello Mostra

About Antonello Mostra

Antonello Mostra è un appassionato di fai da te, giardinaggio, sport e tecnologia.
Il blog personale di Antonello è il luogo in cui condivide la sua esperienza e le sue conoscenze con i lettori. Antonello scrive guide dettagliate su vari argomenti, con l'obiettivo di offrire consigli utili e pratici a chi vuole migliorare la propria vita quotidiana.

Previous Post: « Come Comportarsi a Tavola con i Vini
Next Post: Quali Sono i Formaggi Romani »

Primary Sidebar

Categorie

  • Bellezza
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Sport
  • Tecnologia

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.