• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Antonello Mostra logo

  • Contatti
You are here: Home / Guide / Come Conservare i Fichi e Come Utilizzarli

Come Conservare i Fichi e Come Utilizzarli

Indice

  • 1 L’ACQUISTO
  • 2 VALORE NUTRITIVO
  • 3 COSERVAZIONE E USO

Il fico è una pianta tipica dell’area mediterranea, di origine asiatica proviene dalla Caria, nome antico della Turchia sud-occidentale, tanto che scientificamente è detto Ficus carica. I suoi frutti sono detti siconi e si trovano una volta l’anno nelle varietà unifere, due o più volte in quelle bifere.

In queste ultime i primi fichi sono raccolti a inizio estate e sono chimati fioroni; quelli che maturano in tarda estate sono definiti fichi veri o forniti. C’è una terza produzione, i cosiddetti cimaroli che maturano in tardo autunno. In tutto, bianche o nere di buccia, ne esistono 700 tipologie, tra cui la pregiata Dottato (o Ottato), la San Vito, la Albo, la Gentile Bianco, la Moscadello, la Verdello, la Genovese, la San Pietro. Nel 2006 il Fico Bianco del Cilento (prodotto in alcuni comuni della provincia di Salerno) ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta (Dop). Questo fico ha buccia verde-giallastra e un sapore dolciastro molto apprezzato dagli estimatori del frutto. La cucina della Roma antica, usa ad accostare sapori dolci e salati, utilizzava molto i fichi.

L’ACQUISTO

Il fico fresco ha forma di goccia e deve essere leggermente morbido e tondo con un picciolo ben sodo; sono da evitare accuratamente i fichi molli e con un odore leggermente acido, perché ormai troppo maturi. Per quanto riguarda quelli secchi si badi che siano non troppo duri e abbiano un buon profumo.

VALORE NUTRITIVO

L’apporto calorico del fico, contrariamente a quanto comunemente si pensa, non è alto: da 47 a 300 kcal per 100 grammi di frutto, fatto dovuto a un contenuto di zucchero pari al 12%, variabile a seconda se si tratta di fichi freschi o secchi (dove la quantità zuccherina è molto più elevata e, quindi, è 5 volte più calorico di quello fresco). L’acqua è presente in misura dell’80%. Il fico è ricco di sali minerali (potassio e fosforo), buono il contenuto di vitamina A,B,E e C, di acido folico ed enzimi digestivi. Secco è molto ricco di calcio e potassio. Il fico fresco è tonificante, leggermente lassativo, utile per trattare lievi irritazioni intestinali, infiammazioni delle vie respiratorie e urinarie, ma anche nell’ipercolesterolemia. Il lattice del frutto acerbo delle foglie, se applicato localmente su verruche e calli, è molto efficace. E’ controindicato in casi di diabete, obesità, ulcera gastroduodenale e gastroenterocolite. I fichi secchi sono da evitare anche in caso di calcoli renali.

COSERVAZIONE E USO

Essendo un frutto molto delicato, va manipolato con attenzione. In frigorifero si può tenere per un paio di giorni massimo, ma deve essere messo o in una busta di carta o in contenitore ben chiuso per evitare che assorba gli odori degli altri cibi.
Può essere anche congelato, però deve essere consumato, al più, nel giro di un mese. I fichi secchi devono essere conservati in un luogo fresco e asciutto, evitando, data la presenza di zucchero, che siano attaccati da insetti; vanno, comunque, consumati entro la data di scadenza indicata sulla confezione. I fichi sono spesso conservati sotto forma di confetture, ma anche canditi e sciroppati, specie i fichi bianchi di agosto-settembre, zuccherini e succosi.

Ecco una guida su come conservare i fichi

-Scegli i fichi giusti: per conservare i fichi nel modo migliore, è importante scegliere quelli che sono maturi ma non troppo morbidi. I fichi troppo maturi tendono ad ammuffire più rapidamente.

-Lavali bene: prima di conservare i fichi, lavali delicatamente sotto acqua corrente e asciugali con cura con un canovaccio pulito.

-Conservali in frigorifero: i fichi si conservano meglio in frigorifero. Puoi metterli in un sacchetto di plastica forato o in un contenitore di plastica con coperchio. Assicurati di non sovraccaricare il contenitore, perché i fichi possono ammaccarsi.

-Non lavarli prima del tempo: evita di lavare i fichi prima di conservarli, perché l’acqua in eccesso può farli marcire più rapidamente.

-Consumali entro una settimana: i fichi si conservano per circa una settimana in frigorifero. Assicurati di controllare spesso il loro stato di conservazione, eliminando quelli ammaccati o marciti per evitare che infettino gli altri.

-Congelali: se hai molti fichi e non riesci a consumarli tutti entro una settimana, puoi congelarli. Lavali e tagliali a metà, quindi disponili su un vassoio e mettili in freezer. Una volta congelati, mettili in un sacchetto di plastica e riponili in freezer. Puoi utilizzarli per smoothie o per preparare dolci quando vuoi.

Seguendo questi semplici consigli, puoi conservare i fichi freschi e gustosi per più tempo e goderti il loro sapore in diverse occasioni.

Ai fichi freschi si adattano tutte le ricette che comprendono le albicocche. In pasticceria i fichi freschi sono impiegati per la preparazione di torte, dolci al cucchiaio e gelati. In casa si preferisce servirli al naturale come dessert, accompagnati da panna, crema o fatti macerare semplicemente con zucchero e liquore. Un altro modo è quello di cuocerli in forno o sul fornello con vino e zucchero per poi servirli freddi. Fino a qualche decennio fa (ma c’è chi lo fa ancora), si usava bollire i fichi secchi in acqua con pezzi di mela, sfruttando il loro potere espettorante: poi si filtrava il decotto, che veniva impiegato per lenire le tossi più ostinate. Il prodotto secco di scarto può essere distillato. Se serviti come antipasto col prosciutto, le varietà migliori sono tra quelle bianche, il Moscadello e il Dottato, mentre tra i frutti a buccia nera, il San Pietro.

Crostata di fichi freschi
Ingredienti per 4 persone
500 g di fichi maturi e ben sodi
una base di pasta frolla
un’abbondante manciata di amaretti sbriciolati
2 cucchiai di rhum
1 dl di panna densa
un tuorlo
40 g di zucchero
Spellate e dividete in quarti i fichi. Foderate una tortiera imburrata e infarinata con la pasta frolla; cospargetela, poi, con una metà di amaretti sbriciolati. Adagiatevi sopra i fichi freschi e cospargeteli con altri amaretti sbriciolati inumiditi con i due cucchiai di rhum. Infornate a 190°C per 20 minuti. Intanto, amalgamate la panna col tuorlo d’uovo e lo zucchero, tirate fuori la tortiera e versate il composto sui fichi. Rimettete la crostata in forno ancora per almeno un quarto d’ora. Sfornate, fate raffreddare e servite.

Articoli Simili

  • Come Conservare lo Strudel
  • Come Scegliere e Conservare Spinaci
  • Come Conservare l'Aloe Vera
  • Come conservare le prugne per l'inverno
  • Come Conservare le Zucchine e Come Utilizzarle
Antonello Mostra

About Antonello Mostra

Antonello Mostra è un appassionato di fai da te, giardinaggio, sport e tecnologia.
Il blog personale di Antonello è il luogo in cui condivide la sua esperienza e le sue conoscenze con i lettori. Antonello scrive guide dettagliate su vari argomenti, con l'obiettivo di offrire consigli utili e pratici a chi vuole migliorare la propria vita quotidiana.

Previous Post: « Come Scegliere le Zucche
Next Post: Come Funziona il Contratto di Locazione 3+2 o a Canone Concordato »

Primary Sidebar

Categorie

  • Bellezza
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Sport
  • Tecnologia

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.