• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Antonello Mostra logo

  • Contatti
You are here: Home / Giardino / Come Togliere le Erbacce in Modo Naturale

Come Togliere le Erbacce in Modo Naturale

A volte si presenta il problema di dover liberare il vaso dei vostri gerani, uccidere le erbacce che crescono inarrestabili all’interno, minando la “respirazione” della pianta e sottraendo al terreno preziosi nutrienti che dovrebbero invece confluire nelle minuscole venuzze che permettono alla linfa di irrorare stelo e petali dei vostri fiori. Ancora, spesso è il caso di spazzare via tutti quei minuscoli insetti che decidono di organizzare raduni sulle foglie delle vostre piante. La sfida principale, quando si affronta un problema come questo, è trovare una soluzione che risulti sì efficace per rimuovere i parassiti e uccidere le erbacce senza però distruggere al contempo i vostri fiori. Ovviamente sul mercato sono presenti moltissimi prodotti pensati appositamente a questo scopo, ma se è vero che per le nostre piante vogliamo il meglio, un rimedio naturale sarà senza dubbio preferibile alla sua alternativa di laboratorio. Di seguito, nove rimedi naturali contro i parassiti e contro le erbacce.

Uno dei classici rimedi è rappresentato dall’aceto bianco. L’uso del familiare ingrediente da cucina, applicato direttamente sulle foglie tramite un diffusore spray, consente di proteggere la pianta dai parassiti, uccidendoli grazie alla caratteristica acidità del prodotto, senza tuttavia inficiare lo stato di salute del vegetale.
L’erogatore di un detersivo ormai consumato del tutto può andare benissimo. Ricordiamoci, però, quanto sia importante un energico risciacquo del contenitore prima di riempirlo nuovamente per dedicarlo al suo nuovo scopo. Anche delle tracce minime di detersivi aggressivi potrebbero rovinare tutti i nostri buoni propositi.

Ancora un ingrediente tipico delle nostre cucine, per lo più del settentrione d’Italia: la farina di mais. Ottima contro le erbacce ancor prima che queste possano fare capolino dal terriccio: basta solo cospargere quest’ultimo con un sottile strato della stessa polvere gialla dalla quale, più tardi, potremmo ricavare benissimo della polenta.

Rimaniamo in cucina con il bicarbonato di sodio. Il prodotto deve essere riversato sulla pianta a coprirne la superficie il più possibile, dalle foglie allo stelo. Sull’attaccatura di quest’ultimo con il terreno, affinché l’applicazione si riveli efficace, è opportuno avere la cura di applicare almeno un cucchiaino da tè di polvere.

Ancora in prossimità della dispensa, il sale da cucina. Metodo talmente classico da essere entrato nei modi di dire. Spargere il sale sull’erbaccia non farà altro che ucciderla in pochissimo tempo. Non è però altrettanto sicuro che lì dove questa cresceva, in futuro non crescerà più nulla. Occorre inoltre fare attenzione a far sì che il sale non entri in contatto con i vostri fiori, che potrebbero venire irrimediabilmente bruciati.

Carta da giornale. Dopo una rilassante lettura è possibile riciclare la carta dei quotidiani per mettere in pratica una tecnica definita “soffocamento”. Consiste, appunto, nel soffocare letteralmente le erbacce applicandovi sopra della carta, in maniera da privarle della luce del sole e dell’aria.

Acqua bollente. Semplice, veloce… forse un tantino violento. Come si può facilmente capire, il metodo non consiste in niente di diverso che riempire una brocca di acqua portata ad ebollizione e versarla sulle escrescenze indesiderate, uccidendole come invasori intenti ad arrampicarsi sulle mura di un castello in epoca medievale. Risultato garantito, ma attenzione ai vostri fiori.

Il borace, o tetraborato di sodio, è efficace nell’allontanare le formiche dalle proprie piante e, più in generale, dalla propria casa. È reperibile in qualunque farmacia, dove, ovviamente, viene venduto disidratato, in forma di polvere. Occorre reidratarlo con abbdondante acqua prima di applicarlo sulle erbe indesiderate.

Detersivo piatti. Un po’ meno naturale dei metodi finora elencati, ma funziona. Basta miscelarlo con aceto bianco e sale.

Infine, il pacciame. Foglie secche, rametti e quant’altro possa essere utile per coprire il terreno dove non si desidera cresca nulla. Del tutto naturale.

Articoli Simili

  • Come pulire il parquet naturale non trattato
  • Come Togliere l'Odore di Gomma
  • Come Togliere le Macchie di Inchiostro dai Tessuti
  • Come Togliere gli Aloni Gialli dai Capi Bianchi
Antonello Mostra

About Antonello Mostra

Antonello Mostra è un appassionato di fai da te, giardinaggio, sport e tecnologia.
Il blog personale di Antonello è il luogo in cui condivide la sua esperienza e le sue conoscenze con i lettori. Antonello scrive guide dettagliate su vari argomenti, con l'obiettivo di offrire consigli utili e pratici a chi vuole migliorare la propria vita quotidiana.

Previous Post: « Come Togliere gli Aloni Gialli dai Capi Bianchi
Next Post: Bicchieri e Galateo – Cosa Sapere »

Primary Sidebar

Categorie

  • Bellezza
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Sport
  • Tecnologia

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.