Scarpe sportive per ogni sport. Ma i piedi non sono tutti uguali: ecco come scegliere le calzature sportive che fanno al caso proprio senza correre il rischio di sbagliare.
Quando si fa sport, non importa se a livello agonistico o amatoriale, le scarpe rappresentano l’accessorio per eccellenza cui occorre fare molta attenzione. Se infatti il resto dell’abbigliamento molto spesso dipende dalle mode o dal gusto personale, le scarpe non possono essere scelte esclusivamente in base a questi criteri, perché da loro dipende non solo parte del rendimento nella disciplina che si pratica, ma anche la sicurezza di fare sport senza correre rischi inutili.
Ogni disciplina, infatti, ha le sue scarpe adatte, e i costi dei modelli basici solitamente non sono così alti da intaccare il budget mensile destinato alla forma fisica; senza contare che le scarpe si comprano mediamente una volta l’anno (dipende dalla frequenza con cui si utilizzano) e che in molti casi rappresentano l’unica, vera spesa da effettuare prima di cominciare a dedicarsi a un nuovo sport. In primis, le calzature sportive devono essere in grado di attutire l’impatto col suolo, evitando così di danneggiare le articolazioni e la schiena.
Per scegliere quelle che fanno al caso proprio, è importante valutare tre criteri: quale sport si pratica, con che frequenza ci si allena e quale conformazione hanno i propri piedi. Non si può fare jogging indossando delle scarpe da tennis, nello stesso modo in cui non si può giocare a tennis o a basket indossando delle scarpe destinate alla corsa.
Ma nella scelta del modello ideale conta anche la frequenza con cui ci si allena. Ovviamente chi fa sport a livello agonistico dovrà scegliere calzature molto più robuste e qualitativamente migliori rispetto a chi si allena una volta alla settimana.
E che dire poi dei piedi? Essi rappresentano forse la variabile più critica nella scelta delle proprie scarpe sportive. La struttura fisiologica e il tipo di appoggio del piede possono fare la differenza nella scelta tra un modello e l’altro; per non sbagliare, quando si provano delle scarpe nuove è bene camminarci un po’, riservandosi, in caso di acquisto, la possibilità di un cambio tempestivo.