• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Blog di Antonello Mostra logo

  • Contatti
You are here: Home / Casa / Come Progettare la Luce Solare in Casa

Come Progettare la Luce Solare in Casa

La luce solare in casa è un elemento da considerare al pari dell’architettura e degli arredi, in quanto è sfruttabile in diversi modi; infatti, non solo illumina senza ricorso all’elettricità, ma apporta una serie di benefici psicofisici. Tuttavia, è necessario valutare una serie di caratteristiche e di parametri per poter realizzare validi progetti che sfruttano l’illuminazione naturale, tra cui il Fattore di Luce Diurna.

Il fattore di luce diurna
Il Daylighting Factor, abbreviato in DF, è un rapporto matematico che tiene in conto l’illuminazione di un punto interno a un ambiente rapportato all’illuminamento esterno, prodotto dalla volta celeste, senza la componente solare diretta. Quando si progetta un edificio volto a favorire la luce solare in casa, si calcola il fattore medio di luce diurna, nel rispetto delle norme in materia; per esempio, tutte le stanze di un’abitazione devono avere un DF medio pari o superiore al 2%. La soglia massima superiore al 5% viene raggiunta dalle aule giochi e dal nido delle scuole, mentre per gli altri locali e gli altri edifici, la legge fissa dei tetti minimi che vanno dall’1 al 3%, tra cui la maggior parte si attestano intorno al 2%.

Luce solare in casa: progettarla in base al DF
Sebbene siano stati fissati dei limiti minimi per la percentuale di fattore medio di luce diurna, tale valore cambia in base ai sistemi implementati nell’edificio. Per sistemi, si intendono più semplicemente le aperture, che possono essere laterali o poste in alto. La prima strategia di illuminazione naturale comprende le aperture sulle pareti verticali, ossia le tradizionali finestre e vetrate; i sistemi dall’alto, invece, sono i connettori, le gallerie, i lucernai e i tunnel solari.

In base alle orientamento, alle dimensioni, alla collocazione e alla forma di queste aperture, l’andamento della luce solare in casa cambia e così il DF. Poi, possono influenzare tali fenomeni anche i sistemi di controllo della luce, le caratteristiche geometriche dei locali e i fattori di riflessione delle superfici. Infine, non bisogna dimenticare che per favorire un comfort ottimale negli ambienti, è necessario e consigliabile schermare la radiazione solare diretta, soprattutto nel caso di sistemi di illuminazione laterale.

Articoli Simili

  • Come Risparmiare Gas in Casa
  • Come Personalizzare Casa in Affitto
  • Come Risparmiare sull'Illuminazione di Casa
  • Come Risparmiare Energia Elettrica in Casa Quotidianamente
Previous Post: « Come Scegliere un Trapano Avvitatore
Next Post: Come Coltivare le Piante Aromatiche »

Primary Sidebar

Categorie

  • Casa
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia